I terremoti sono un problema che al giorno d’oggi non passa inosserveto all’opinione pubblica del nostro paese, alla luce dei recenti disastri come il terremoto dell’aquila del 2009 e quello di amatrice del 2016. Per troppo tempo però l’Italia ha ignorato che il nostro paese è ad alto rischio sismico, in particolare in alcune regioni come l’Umbria, l’Abruzzo, le Marche, l’Emilia Romagna… Tutte ricche di patrimonio artistico, culturale e storico delicato e da proteggere. Davanti all’emergenza siamo pronti ed eroici ma non siamo lungimiranti nella programmazione delle misure di sicurezza.
Nel mondo ci sono paesi molto più a rischio di noi come il Giappione , ma che riesce a prevenire il rischio costruendo in modo sicuro.
Il terremoto è un’improvvisa e violenta vibrazione della crosta terrestre, provocata dallo spostamento delle placche presenti nel sottosuolo. L’intensità di essi si misura mediante due scale: