logologologologo
  • Home
  • La scuola
      • La nostra storia
      • Perché sceglierci
      • Docenti
      • Eipass
      • Certificati Lingua
      • Scuola on-line
      • Scuola serale
      • Disturbi dell’Apprendimento
  • I corsi
      • Agrario
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Costruzione, Ambiente e Territorio
      • Elettronica ed Elettrotecnica
      • Istituto professionale e servizi socio sanitari
      • Liceo Classico
      • Liceo Artistico opzione grafica
      • Liceo Linguistico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione scienze applicate
      • Liceo Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane opzione economico soc.
      • Meccanica, Meccatronica ed Energia
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Trasporti e Logistica (ex nautico)
      • Turistico
  • Ripetizioni
      • Italiano
      • Inglese e Francese
      • Spagnolo e Tedesco
      • Latino
      • Diritto ed Economia
      • Matematica
      • Fisica
      • Psicologia
  • Concorsi forze armate
  • Blog
  • Franchising
  • Università online
  • Sedi e contatti

DIALOGO NEL BUIO

  • Home
  • Blog
  • Testimonianze e storie
  • DIALOGO NEL BUIO
TERREMOTI
1 Marzo 2018
Bullismo
4 Maggio 2018
Mostra tutto
1

DIALOGO NEL BUIO

pubblicato da claudia il 20 Marzo 2018
Categorie
  • Testimonianze e storie
Tags
  • cecità
  • Dialogo
  • Dialogo Nel Buio
  • esperienza

Ieri, 19 Marzo 2018, io e altri studenti dell’ Istituto Europeo ci siamo recati all’ Istituto dei Ciechi di Milano per partecipare all’ esperienza Dialogo Nel Buio ovvero una simulazione di cecità completa.

Ci siamo divisi in due gruppi, il primo ha comiciato il percorso alle 15 e il secondo per le 15:15. Le guide che ci hanno accompagnati erano ipovedenti ovvero lo stato di cecità parziale.  Il percorso prevedeva la visita di cinque stanze tra cui il bar in cui potevamo gustarci una bibita al buio per sperimentare il gusto sotto un altro punto vista.

Tramite questa esperienza ho appreso che la vista non è l’unico senso importante per approcciarsi alla realtà che ci circonda.

Inizialmente la paura era l’unica emozione presente, però man mano che il percorso andava avanti, iniziai ad abituarmi al buio, come se facesse parte della mia quotidianità.

Inoltre procedendo con il percorso, ho sentito sempre più disinvoltura anche fisicamente. Nel quotidiano tendiamo a notare molto l’apparenza fisica di una persona, oltre alle sue movenze, nel buio non sono possibili pregiudizi; ma come diceva Antoine de Saint-Exupéry nel famoso racconto ‘’Il Piccolo Principe’’: ‘’L’essenziale è invisibile agli occhi’’.

La cecità porta a conoscersi tramite il tatto e la voce.

Ho affrontato questa esperienza come un viaggio, che oltre a farmi emozionare,  ha anche aiutato la mia crescita intellettuale.

Ha fatto sì che io possa apprezzare ancora di più le cose che possiedo, come la vista, che oggi molti danno per scontata.

Scritto da Francesca Riscica

Istituto Europeo Milano, Recupero Anni Scolastici

claudia
claudia

Post correlati

20 Giugno 2018

Prima Prova Maturità 2018


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Corsi

  • Agrario
  • Amministrazione, Finanza e Marketing
  • Costruzione, Ambiente e Territorio
  • Elettronica ed Informatica
  • Istituto professionale e servizi socio sanitari
  • Liceo Classico
  • Liceo Scientifico
  • Liceo Linguistico
  • Liceo Scienze Umane
  • Meccanica, Meccatronica ed Energia
  • Nautico, Trasporti e Logistica
  • Turistico
  • Corsi di Recupero Anni Scolastici Mattutini Milano
  • Scuole Superiori Private Milano e Provincia
  • Mappa del Sito

Ripetizioni

  • Italiano
  • Inglese e Francese
  • Spagnolo e Tedesco
  • Latino
  • Diritto ed Economia
  • Matematica
  • Fisica
  • Psicologia

Altre Preparazioni

  • Concorsi forze armate
  • Preparazione universitaria

Ultime dal blog

  • 0
    Cosa si studia a Meccanica e Meccatronica?
    2 Gennaio 2023
  • 0
    Cosa si studia e Elettronica ed Elettrotecnica?
    1 Dicembre 2022
  • 0
    Cosa si studia ad Informatica e Telecomunicazioni?
    1 Novembre 2022
  • 0
    Cosa si studia al Socio-Sanitario?
    5 Ottobre 2022
  • 0
    Cosa si studia al CAT?
    1 Settembre 2022
Copyright © 2017. All Rights Reserved - F.E.A. srl - P.IVA 01624400683 - Sito realizzato da Cittanet