Che cosa è l’ADHD?
L’ADHD sta per “Attention Deficit Hyperactivity Disorder” (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività). È una condizione neurobiologica che colpisce l’attenzione, l’impulsività e il controllo degli stimoli nei bambini e negli adulti. Le persone con ADHD possono avere difficoltà a concentrarsi su un’attività per un periodo prolungato, possono essere facilmente distratte e mostrare comportamenti impulsivi e iperattivi.
I sintomi dell’ADHD
I sintomi dell’ADHD possono variare da persona a persona e possono essere suddivisi in tre categorie principali:
- Inattenzione: difficoltà nel mantenere l’attenzione su compiti o attività, tendenza a commettere errori per distrazione, fatica nel seguire istruzioni, difficoltà nell’organizzazione delle attività quotidiane, dimenticanza frequente, ecc.
- Iperattività: eccessiva attività fisica o agitazione, difficoltà nel rimanere seduti o nell’attendere il proprio turno, parlare in modo eccessivo, essere in movimento costante, ecc.
- Impulsività: agire senza riflettere alle conseguenze, interrompere gli altri, avere difficoltà a controllare comportamenti impulsivi, ecc.
In che modo ADHD influenza la vita?
L’ADHD può influenzare la vita scolastica, professionale e personale delle persone affette, ma con un trattamento adeguato, che può includere terapia comportamentale e farmacoterapia, molte persone con ADHD possono gestire con successo i loro sintomi e raggiungere il loro potenziale. Se si sospetta di avere l’ADHD o di conoscere qualcuno che ne soffre, è importante consultare uno specialista, come un medico o uno psicologo, per una valutazione e un piano di trattamento appropriati.
Spesso i ragazzi rimangono indietro con i programmi e si disaffezionano alla scuola. L’Istituto Europeo negli anni si è specializzato nella gestione di queste problematiche con docenti specializzati e motivati a portare tutti i ragazzi all’obiettivo prefissato, tenendo conto dei tempi e delle modalità di ciascuno.